Prima prova Trofeo Inverno MX 2011 Uisp
Venosa (Pz) - 23 Ottobre 2011
In Memoria di Giorgio
la locandina
Una giornata uggiosa ha accolto i 55 piloti al via della gara. In realtà qualcuno in più c'era, ma, nonostante gli avvisi, non aveva con se la tessera e/o la licenza aggiornata (le tessere e le licenze UISP rilasciate tra il 1° Settembre e il 31 Dicembre 2010 sono o scadute o in via di scadenza). Molti sono stati salvati dal presidente del proprio MotoClub che ha presentato via fax la documentazione richiesta. Visto il numero di partecipanti non elevato e le poche ore di luce a disposizione, il direttore di gara ha effettuato degli accorpamenti e per la precisione gli Agonisti sia MX1 che MX2 hanno corso con gli Esperti (sia MX1 che MX2), gli Amatori della MX2 hanno corso con quelli della MX1 e così anche gli Hobby; due gare a parte per i quattro minicrossisti presenti. Come al solito il terreno del crossodromo Carpe Diem è stato preparato e bagnato per bene ed ha retto per tutta la gara. Prima di cominciare con le prove libere è stato ricordato Giorgio Guglielmi, il pilota tragicamente scomparso in un incidente stradale il 17 Luglio scorso. Un bell'applauso per Giorgio ha preceduto l'ingresso in pista di Rocco Coviello che ha compiuto un giro con la moto di Giorgio. Successivamente si è partiti con la manifestazione vera è propria, tutto è filato liscio e la temuta pioggia è restata lontana dal circuito. Un grosso augurio di pronta e perfetta guarigione và a Rocco Possidente caduto dopo il panettone in discesa (il medico in pista ha parlato di rottura dell'omero, se sapete qualcosa sulle condizioni di Rocco siete pregati di informarci, grazie). Bella la premiazione con la moto di Giorgio avanti al podio. Un unico appunto và al servizio di cronometraggio che specialmente nella gara più affollata (Esperti ed Agonostiti) poteva essere sicuramente più preciso. Decio Di Bello a fine gara ha giustificato i cronomestri spiegando che l'errore umano è sempre possibile e per evitarlo bisogna passare quanto prima al servizio di cronometraggio effettuato con i Transponder. | |
| |
Come scritto in precedenza, solo quattro i minicrossisti presenti a Venosa, i due in sella all'85 (Carmine Marrone e Carlo Armillotta) hanno corso separatamente dai pilota con la 65 Marcello Petrarulo ed il Super Promo Loris Carlucci che hanno corso insieme ma con classifiche separate. | |
| |
Diciotto i partenti di categoria di cui cinque piloti della MX1. Nella prima manche il più lesto è Nico Giangregorio (KTM 125) che precede Salvatore Carlucci (KTM 250 4T), Simone Albenzio (Honda 250), Domenico Pistillo (KTM 250) e Luca Tondi (Honda 250). Il primo pilota della MX1 è Gaetano Carofiglio su Yamaha. Al secondo giro Albenzio che era terzo, viene superato sia da Pistillo che da Leonardo D'Amicis (Yamaha). Sandro Zaccagnino (Honda) supera Carofiglio è diventa il primo pilota della MX1. A metà giro Carlucci si libera di Giangregorio e si prende il primo posto che non lascerà sino al termine della manche. Al terzo giro D'Amicis ha guadagnato la terza posizione ai danni di Pistillo che è seguito da Valerio Pesce. Nella MX1 al comando c'è Rocco Narciso seguito da Zaccagnino che più avanti commette un errore e lascia strada sia a Domenico Convertino | |
| |
| Tredici i partenti delle manche riservate agli Amatori MX2 ed MX1 (due piloti). Al primo start Michele Mazzone (Suzuki 250), Domenico Troccoli (Suzuki 450) e Marco Bonfrate (Honda 250) si toccano e cadranno coinvolgendo anche Francesco Angiulli (Suzuki 250) e Luigi Caposiena (Suzuki 250) la cui moto sale sulla schiena di Troccoli. Niente di grave ed i piloti ripartono con in coda Marco Bonfrate (MX2) e Francesco Angiulli (MX2). In testa c'è Nicola Albenzio (Kawasaki 450) seguito da Davide Citiso (Yamaha 250), Vincenzo Leuzzi (Yamaha 250), Giovanni Porfido (Honda 250) e Sergio Sportelli (Honda 250). Dopo poche curve, Sportelli è quarto, Carlo Seccia (Suzuki 125) sesto, i piloti della MX1 Mazzone e Troccoli nelle retrovie. Nel giro successivo Albenzio è sempre al comando ed ha già un buon margine su Citiso e Sportelli che ha guadagnato un'altra posizione; segue Leuzzi che cerca di difendersi da Seccia che riuscirà a superarlo. Al giro seguente prime posizioni invariate, Mazzone ha recuperato ed è quinto davanti a Leuzzi che sarà superato anche da Vito Lisi (Suzuki 125). Più avanti Seccia riesce a superare Sportelli, Angiulli che stava recuperando terreno, scivola e si deve accontentare di terminare almeno la manche. Nel giro successivo Seccia supera Citiso diventando secondo e Sportelli, nonostante la resistenza di Citiso, fà altrettanto. Le posizioni di testa non cambiano più sino al termine della manche. |
| |
| Quattro le categorie raggruppate in queste due manche, cancelletto con 20 agguerriti partenti. Nella prima manche l'esperto Giovanni Fania (Suzuki 250) è l'autore dell'holeshot, dietro di lui l'agonista Daniele Di Bari (Honda 250), l'esperto Martino Ligorio (Kawasaki 450), gli agonisti Rocco Possidente (Honda 450), Claudio Pignoli (Suzuki 250) e Corrado Sallicati (Honda 450). Dopo due curve Di Bari è già in testa e vi rimarrà sino al termine della manche. Al termine del primo giro, Sallicati si è portato in seconda posizione e precede Pignoli, Fania, Possidente e Vito Marseglia (Ktm 250). Al terzo giro Fania scende in sesta posizione assoluta, terzo è Pignoli seguito da Marseglia e Possidente. A metà gara Rocco Coviello ha la meglio su Fania e diventa il primo della MX1-Esperti. La manche termina con Di Bari primo assoluto e dell'agonisti MX2, Sallicati secondo assoluto e primo dell'agonisti MX1, Pignoli e Marseglia rispettivamente secondo e terzo dell'Agonisti MX2. La Esperti MX1 vede Coviello precedere Coppola e Lupo. Nella Esperti MX2 primo Fania davanti a Masciullo e Carlucci. |
|
Classifiche di giornata
(in formato pdf)
Se non avete l'Acrobat Reader (programma necessario per la lettura dei file pdf), potete scaricarlo
qui
Foto
Qui le foto di Piero Dalena
Inviate le VOSTRE foto (possibilmente di buona qualità) via mail
Torna alle news |