La Federazione Motociclistica Internazionale ha deciso di assegnare per la prima volta una gara di questo campionato all’Italia e la scelta è ricaduta su Bibione e sul
moto club BB1, che può contare su grandi spiagge e su un territorio entusiasta di ospitare e supportare un evento di livello mondiale.
Todd Kellett - ph. Frederik HerregodsQuella in Veneto è la quarta delle sei prove in calendario per l’edizione 2024 della coppa del mondo. Il leader della classifica delle moto è l’inglese
Todd Kellett (Yamaha), che ha vinto tutte e tre le gare fin qui disputate con ampio margine sugli inseguitori.
Gli fa eco nella classe Femminile
Amandine Verstappen (Yamaha), anche lei al comando a punteggio pieno. Ma a minacciare la supremazia della rocciosa belga arriva la regina del motocross mondiale:
Kiara Fontanesi (GasGas), che a Bibione fa il suo debutto nella coppa del mondo Sand Races, forte di un curriculum di 6 titoli mondiali e 8 italiani, grazie ai quali s’impone come la motocrossista più vincente della storia.
Kiara Fontanesi - ph. Gianfranco PasseraNei quad è il giovane francese
Pablo Violet (Yamaha) a guidare la classifica, grazie a due vittorie e un secondo posto. Si è dovuto inchinare solo al connazionale
Keveen Rochereau (Honda), che ha vinto la gara di domenica scorsa a Loon Plage. A Bibione, tra le quattro ruote, l’Italia schiera uno dei suoi pezzi da novanta:
Simone Mastronardi (Yamaha), più volte campione nazionale e portacolori della Maglia Azzurra che ha conquistato due podi consecutivi nelle ultime due edizioni del Quadcross delle nazioni.
Oltre alla gara di coppa del mondo, c’è anche una competizione
Open per i piloti con licenza nazionale, che non prendono punti per la classifica mondiale, ma possono comunque vivere l’emozione di correre insieme ai grandi specialisti delle Sand Races sulla loro stessa pista.
Simone Mastronardi - ph. Leonello BottiLe gare si corrono sabato e domenica, in entrambi i giorni una per i quad da 60 minuti e una per le moto da 90 minuti. Tra una manche e l’altra, gli spettacoli di
Vanni Oddera e la sua crew, protagonisti con il freestyle motocross e con la Mototerapia a piazzale Zenith.
E poi un grande classico di Bibione: la
Night Race, la gara in notturna a squadre che infiamma la serata del sabato. Area street food, ruota panoramica, possibilità di sorvolare la pista in elicottero e tante altre attrazioni fanno della Bibione Sand Storm un evento da non perdere.
PROGRAMMAIl
moto club BB1, che organizza l’evento, ha reso noto il programma della tre giorni.
Venerdì 1 novembreOre 11,30 - Inaugurazione del villaggio di gara
Operazioni preliminari
Sabato 2 novembreOre 10 – Gara 1 moto (90 minuti)
Ore 12 – Show freestyle e Mototerapia Vanni Oddera
Ore 14 – Gara 1 quad (60 minuti)
Ore 16 – Show freestyle Vanni Oddera
Ore 18,30 – Qualifiche Night Race
Ore 20 – Night Race
Domenica 3 novembreOre 10 – Gara 2 quad (60 minuti)
Ore 12 – Show freestyle Vanni Oddera
Ore 13,30 – Gara 2 moto (90 minuti)
Ore 15,30 – Show freestyle Vanni Oddera
Ore 17 – Premiazioni
TUTTE LE INFO, I REGOLAMENTI E GLI AGGIORNAMENTI SULLA BIBIONE SAND STORM SONO SUwww.bibionesandstorm.it